In un anno elettorale, Rodríguez Larreta ha lanciato: “Sono tornato”

"Tornerò." Con queste parole, Horacio Rodríguez Larreta ha annunciato il suo ritorno alla carriera politica, che lo ha portato, tra gli altri incarichi, a diventare capo del Governo della Città di Buenos Aires ed ex candidato presidenziale del PRO.
Il lancio del leader è stato accompagnato da forti critiche all'attuale governo di Jorge Macri nella capitale federale.
Dopo aver sottolineato che cammina per la città ogni giorno, cosa che è riuscito a fare per otto anni, ha detto: "Durante queste passeggiate ascolto tutti i vicini che si avvicinano a me". “Chiedo loro come vedono la città, come stanno le cose. Ogni volta mi confermano ciò che tutti percepiamo: LA CITTÀ NON STA BENE. Buenos Aires non è più quella di una volta. È tempo di dirlo e accettarlo. "L'unico modo per risolvere un problema è cominciare a riconoscerlo", ha affermato Rodríguez Larreta.
Dopo aver riepilogato la sua gestione alla guida del City, anche per Mauricio Macri è arrivato un duro colpo: “Purtroppo la PRO ha perso la sua identità. Sapere chi siamo, perché siamo qui, perché facciamo quello che facciamo e cosa siamo a favore e contro. "Il giorno in cui perdi la tua identità, perdi tutto", ha riflettuto.
A quel punto è stato schietto: "Ero e sono contrario alla cessione della PRO a Milei, l'ho detto fin dal primo giorno. Ecco perché non facevo parte dell'attuale dirigenza del partito. La PRO avrebbe dovuto esercitare in modo costruttivo il suo ruolo di opposizione. "È per questo che ci hanno votato", ha sottolineato. Rodriguez Larreta aveva ottenuto l'11% dei voti alle elezioni PASO del 2023.
Fortemente in contrasto con Milei, affermava di essere "contro il fanatismo, la leadership messianica e l'estremismo ideologico. Siamo sempre stati contrari alle aggressioni e agli insulti. E, soprattutto, abbiamo sempre difeso il diritto di pensare diversamente. Promuoviamo sempre il servizio pubblico e la buona politica come strumenti di cambiamento. Lo so per un motivo molto semplice: sono stato uno dei fondatori del PRO."
Sebbene non abbia specificato per quale incarico si candiderà, Rodríguez Larreta ha dato degli indizi: “Sarò lì, come legislatore, come deputato o come senatore, per discutere della città che meritiamo. La città che abbiamo creato insieme. Lo stesso che oggi è degradato."
“Il nostro impegno è lo stesso di sempre: vogliamo aiutare la gente di Buenos Aires a vivere meglio. "Più che una candidatura o un partito, è tempo di andare avanti di nuovo", ha sottolineato. "Ecco perché torniamo. "Ecco perché sono tornato", ha concluso.
lavoz.AR